Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è stato caratterizzato negli ultimi anni da una evoluzione del percorso terapeutico grazie alla scoperta di farmaci a bersaglio molecolare ed all’utilizzo sempre più diffuso della immunoterapia sia negli stadi precoci che nella malattia metastatica.
Nell’ambito del trattamento del NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare.
L’integrazione della intelligenza artificiale in medicina ed in oncologia sta diventando un tema di rilievo con numerose implicazioni e sfide per il clinico ed il Sistema Sanitario Nazionale. Nella prospettiva di integrazione nella vita di tutti i giorni, è importante avere le conoscenze per poterla utilizzare nel migliore dei modi.
L’immunoterapia, da sola o in combinazione con altre molecole è diventata un approccio terapeutico cardine nel trattamento del NSCLC. L’Immunoterapia nello stadio precoce e nella malattia in stadio avanzato ha contribuito a migliorare in maniera sostanziale gli outcomes, in particolare quello della sopravvivenza globale.
Oltre al miglioramento degli outcomes, necessario è anche porre una attenzione particolare su aspetti quali la tossicità e l’impatto dei nostri trattamenti sulla qualità di vita dei pazienti.
Il meeting LUCE-m rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti la patologia oncologica toracica.
Il meeting ha lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici resi possibili sia da farmaci a bersaglio molecolare che della immunoterapia analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.
RESIDENZIALE
EXPLORING THE NEW BORDERS CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULENELLO SCENARIO TERAPEUTICO ITALIANO 2025 (LUNG CANCER MEETING – LUCEM3)
RES
- Inizio iscrizioni: 07-10-2025
- Fine iscrizione: 28-11-2025
- Posti liberi: 29
- Accreditato il: 19-09-2025
- Crediti ECM: 11.0
- Ore formative: 11h
- Codice Evento: 464276
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
28 e 29 novembre 2025
Evento residenziale presso:
SPAZIO COPERNICO ISOLA - via Filippo Sassetti n.32 - MILANO
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 02/12/2025
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
28 e 29 novembre 2025
evento residenziale presso:
SPAZIO COPERNICO ISOLA - via Filippo Sassetti n.32 - MILANO
Al termine, ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 02/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È SCARICABILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 02/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesca ColoneseDivisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Diego Luigi CortinovisOncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Giuseppe ValmadreDirigente medico c/o UO Oncologia H Valduce di Como
Relatore
-
Maria Ida AbbateDivisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
-
Francesco AgustoniDip. Medicina Interna e Terapia Medica - Università di Pavia; SC Oncologia - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
-
Stefano ArcangeliU.O.C. Radioterapia - Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Paolo BironzoDipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino - Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
-
Simona CarnioUnità Operativa di Oncologia - Azienda Ospedaliero – Universitaria Maggiore della Carità, Novara
-
Alessio CortelliniUOC Oncologia Medica, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
-
Claudia Yvonne FinocchiaroPsicologa, Specialista in Psicoterapia individuale e di gruppo, Formatrice
-
Carlo GenovaRicercatore Universitario, UO Clinica di Oncologia Medica - IRCCS Ospedale Policlinico San Martino - Genova
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Chiara MontanariIngegnere, Founder Antartic Mindset
-
Silvia NovelloDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Fabio PagniAnatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Francesco PassigliaDipartimento di Oncologia, Università degli studi di Torino, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Torino
-
Francesco PetrellaDirettore Struttura Complessa Chirurgia Toracica Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza (MB)
-
Arsela PrelajDivisione di Oncologia Medica - Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
Luca SalaDivisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
-
Valeria Domenica TozziAssociate Professor of Practice of Government Health and Not for Profit Division, SDA Bocconi School of Management
-
Tiziana VavalàDipartimento di Oncologia - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Moderatore
-
Alessandra BearzResponsabile SOS Tumori del polmone e della pleura, Direttore Fasi I, CRO-IRCCS Aviano
-
Luca BertolacciniVicedirettore della Divisione di Chirurgia Toracica dello IEO, Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, Milano
-
Anna Cecilia BettiniU.O. Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
-
Gloria BorraOncologia A.O.U. Maggiore della Carità di Novara
-
Lucio BuffoniDirettore di Struttura Complessa, Oncologia medica, Presidio Humanitas Gradenigo, Torino
-
Alessandra BulottaOncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Roberta BuosiDirigente Medico Direttore SC Oncologia Medica - ASL AL Alessandria
-
Stefania CanovaDivisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Enrica CapellettoDirigente Medico presso S.S.D. Oncologia Toracica, A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
-
Clelia CasartelliDirigente medico c/o UO Oncologia H Valduce di Como
-
Ida ColantonioOncologia Medica - A.O. S. Croce e Carle, Cuneo
-
Alessandro Del ConteDirigente Medico I livello SOC Oncologia Medica e dei Tumori Immunocorrelati, Centro di Riferimento Oncologico (CRO), IRCCS Aviano
-
Stefano FerrarioDirigente Medico Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso Ospedale Generale di Zona Valduce
-
Salvatore GrisantiOncologia Medica - ASST Spedali Civili di Brescia, Università di Brescia
-
Giuseppe Lo RussoUnità Oncologia Toracica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
-
Federica PedicaUnità di Patologia - IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Sara PilottoProf.ssa As. Oncologia c/o sez. Biomedicina di Innovazione - Dip. Ingegneria per la Medicina di Innovazione - Univ. Verona
-
Claudia ProtoMedical oncologist, Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale Tumori Milan, Italy
-
Diego SignorelliOncologia Medica, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
-
Marcello TiseoDirettore UOC di Oncologia Medica, AOU di Parma - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma
-
Luca ToschiOncologia Medica ed Ematologia, Humanitas, Milano
-
Giorgio VellaniDirettore Oncologia Medica - ASL TO4 Piemonte
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia Generale
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina interna
-
Oncologia
-
Patologia clinica
-
Radioterapia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Allegati
Localizzazione
- 28/11/2025 dalle 9.00 alle 18.00
- SPAZIO COPERNICO ISOLA
- VIA FILIPPO SASSETTI n.32, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 8725 2900
- Visualizza sulla mappa
- 29/11/2025 dalle 9.00 alle 13.30
- SPAZIO COPERNICO ISOLA
- VIA FILIPPO SASSETTI n.32, 20124 Milano (MI)
- Tel. 02 8725 2900
- Visualizza sulla mappa